español
Bibliotecas de los filósofos : Bibliotecas filosóficas privadas en edad moderna
Inicio » Índice » Guido Calogero
linea divisoria
Guido Calogero




Ficha en italiano e inglés


Guido Calogero

Roma 1904 - 1986


Filosofo e storico italiano della filosofia. Insegnò nelle università di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950) e Roma (dal 1950). Di sentimenti antifascisti, nel 1942 venne arrestato e fu esonerato dall’insegnamento; fu teorico e animatore del movimento liberalsocialista. Profondo studioso della filosofia antica, si formò alla scuola di Gentile e ne visse la crisi interna, approdando a una concezione filosofica (presenzialismo) che, contro ogni astratto logicismo e gnoseologismo, risolve l’atto puro gentiliano in prassi morale. Anche per Calogero l’atto del pensiero è assolutamente invalicabile: il soggetto non può mai uscire da sé stesso per giungere all’oggetto, ma questo non conduce né al solipsismo, né al relativismo, giacché nell’orizzonte dell’io esistono comunque gli altri, ai quali però si giunge non per via gnoseologica, ma per via pragmatica. Ci accorgiamo che esistono gli altri in quanto esseri vulnerabili come noi, identici a noi nella «possibilità di soffrire». Si schiude così l’orizzonte morale, che si ispira all’altruismo: di qui l’alto valore del «principio del dialogo» come imperativo etico che comanda in modo assoluto «il dover discutere» e «lo sforzo di capire gli altri»: imperativo inaggirabile, giacché anche per negare il dialogo si entra nella dimensione della comunicazione. Dal punto di vista etico-politico, Calogero propugnò l’integrazione delle istanze liberali (i diritti di libertà individuali) con l’istanza socialista della giustizia sociale: di qui la teorizzazione del liberalsocialismo. Di filosofia antica scrisse un gran numero di articoli nell’Enciclopedia Italiana (1929-37), diretta da Gentile. Calogero è stato infatti uno dei primi studiosi a rilevare i caratteri specifici della logica antica, nella quale osserviamo una «arcaica coalescenza», ossia una unità inscindibile, tra sfera logica, ontologica e linguistica.
Dizionario di filosofia (2009)

 

Opere principali: I fondamenti della logica aristotelica, 1927 (1968); Studi sull’eleatismo (1932); La conclusione della filosofia del conoscere, 1938 (1960); La scuola dell’uomo, 1939 (1956); Difesa del liberalsocialismo, 1945; Lezioni di filosofia, 1946-48; Logo e dialogo, 1950; Filosofia del dialogo, 1962; Ideale del dialogo o ideale della scienza?, 1966; Storia della logica antica, 1967; Scritti minori di filosofia antica, 1985; Aldo Capitini - Guido Calogero. Lettere 1936-1968, a cura di Th. Casadei e G. Moscati, Roma, Carocci, 2009.

Bibliografia: S. Zappoli, Guido Calogero (1923-1942), Pisa, Edizioni della Normale 2011.



Biblioteca del Museo pedagogico dell’Università di Roma “La Sapienza”, Catalogo della Biblioteca privata di Guido Calogero. Monografie e opuscoli, a cura di Adriana De Angelis

Per accedere al catalogo della biblioteca privata di Guido Calogero seguire la procedura:
dal sito della Biblioteca del Museo pedagogico
scegliere Fondi, poi Guido Calogero.


icona sfoglia Link esterno



Istituto italiano per gli studi storici, Fondo Calogero

Una parte della biblioteca di Guido Calogero è stata donata nel 1993 dagli eredi all’Istituto italiano per gli studi storici. Si tratta di quasi 5.000 opuscoli prevalentemente di storia e di filosofia antica e contemporanea.

Per accedere al catalogo del Fondo Calogero seguire la seguente procedura:

entrare nel Catalogo in linea dell'Istituto italiano per gli studi storici e digitare calogero  nel riquadro Tutti i campi.

N.B.: facendo una ricerca libera nell’Opac si estraggono gli opuscoli collocati nel Fondo Calogero ma anche quelli che presentano Calogero come autore/titolo sebbene non appartenenti a detto fondo; la percentuale degli opuscoli estranei al fondo è comunque esigua.


icona sfoglia Link esterno




Última actualización: 2015-05-26 14:16:47