



Carlo Antoni
Senosecchia 1896 - Roma 1959
Storico della filosofia. Professore di letteratura tedesca nell'università di Padova (1942), poi di filosofia della storia (1946) e di storia della filosofia moderna (1955) all'università di Roma. Dal 1950 socio corrispondente dei Lincei. Si veda in proposito il sito web La Biblioteca privata di Carlo Antoni.
Opere principali: Dallo storicismo alla sociologia, Firenze 1940; La lotta contro la ragione, Firenze 1942; Considerazioni su Hegel e Marx, Napoli 1946; Commento a Croce, Venezia 1955; Lo storicismo, Torino 1957; Gratitudine, Napoli 1959; La restaurazione del diritto di natura, Venezia 1959; Chiose all’estetica, Roma 1960; Storicismo e antistoricismo, Napoli 1964; Scritti di estetica, Napoli 1964; L'esistenzialismo di Heidegger, Napoli 1972; Lezioni su Hegel 1949-1957, Napoli 1988.
Bibliografia: La vita e le opere di Carlo Antoni, a cura di F. Voltaggio, «Giornale critico della filosofia italiana», XXXIX (1960), pp. 39-58; M. Biscione, Interpreti di Croce, Napoli 1968; G. Sasso, L'illusione della dialettica. Profilo di Carlo Antoni, Roma 1982; D. Quaglio, Umanesimo liberale: del giusnaturalismo di Carlo Antoni, Napoli 1986; G. Sasso, Ricordo di Carlo Antoni, in «La Cultura», 1997; E. Paolozzi, Carlo Antoni: la restaurazione del diritto di natura, in Il liberalismo come metodo, Roma 1995; M. Mustè, La filosofia dell'idealismo italiano, Roma 2008; F. Mattei, La dimensione etica tra storicismo e giusnaturalismo. Studio su Carlo Antoni, Roma 1999; Fr. Postorino, Carlo Antoni. Un filosofo liberista, Soveria Mannelli 2016.
Per accedere al catalogo della biblioteca privata di Carlo Antoni seguire la procedura:
1) dal sito della Biblioteca di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”
scegliere fondi librari, poi Fondo Carlo Antoni;
2) selezionare catalogo delle monografie per accedere al “Catalogo delle Monografie della Biblioteca privata di Carlo Antoni a cura di Carla Simone”: i volumi si succedono in ordine alfabetico;
3) selezionare catalogo degli opuscoli per accedere al “Catalogo degli Opuscoli della Biblioteca privata di Carlo Antoni a cura di Carla Simone”: gli opuscoli si succedono in ordine alfabetico.