italiano
Biblioteche dei Filosofi : Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea
Home » Indice » Adolfo Levi
linea divisoria
Adolfo Levi



Adolfo Levi

Modena 1878 - Roma 1948


Storico della filosofia italiano; docente di storia della filosofia nell'università di Pavia (1922), fu costretto per le leggi antiebraiche a ritirarsi dall'insegnamento (1938). Si veda in proposito il sito web La Biblioteca privata di Adolfo Levi.

Opere principali: L'indeterminismo nella filosofia francese contemporanea: la filosofia della contingenza (Firenze 1904); La fantasia estetica (Firenze 1913); Sceptica (Torino 1921); La filosofia di Giorgio Berkeley: metafisica e gnoseologia (Torino 1922); Il pensiero di Francesco Bacone considerato in relazione con le filosofie della natura del Rinascimento e col razionalismo cartesiano (Torino 1925); La Filosofia di Tommaso Hobbes (Roma 1929); Storia della Filosofia romana (Firenze 1949); Storia della sofistica, a cura di D. Pesce, (Napoli 1966); Il problema dell'errore nella metafisica e nella gnoseologia di Platone, a cura di G. Reale (Padova 1970).

Bibliografia: P. Nessi, Il solipsismo di Adolfo Levi, Milano, Capriolo e Massimino [1957]; L. Pasquino, Adolfo Levi (1878-1948). Critica scettica e Storia della filosofia, Cisalpino-Istituto editoriale universitario, Bologna 1998.



Biblioteca di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, la Biblioteca privata di Adolfo Levi

Per accedere al catalogo della biblioteca privata di Adolfo Levi seguire la procedura:
1) dal sito della Biblioteca di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”
scegliere fondi librari, poi Adolfo Levi;
2) selezionare La Biblioteca privata di Adolfo Levi per accedere al “Catalogo della Biblioteca privata di Adolfo Levi. Monografie e opuscoli”: i volumi si succedono in ordine alfabetico.


icona sfoglia Link esterno




Gaetano Colli (Biblioteca di Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”)
ultimo aggiornamento: 2013-06-29 23:24:51