español
Bibliotecas de los filósofos : Bibliotecas filosóficas privadas en edad moderna
Inicio » Índice » Giuseppe Rensi
linea divisoria
Giuseppe Rensi




Ficha en italiano e inglés


Giuseppe Rensi

Villafranca di Verona 1871 - Genova 1941


Filosofo italiano, professore nelle università di Firenze, Messina e Genova. Muovendo da posizioni prima positivistiche e poi idealistiche, elaborò una forma di scetticismo pessimistico e irrazionalistico, di cui cercò i fondamenti nei vari campi dell'esperienza culturale, dalla metafisica all'etica, alla politica all'estetica.

Opere principali: Il genio etico e altri saggi (1912); La trascendenza: studio sul problema morale (1914); Lineamenti di filosofia scettica (1919, 1921²); La filosofia dell’autorità (1920); Introduzione alla scepsi etica (1921); Interiora rerum (1924); Passato, presente, futuro (1932); La filosofia dell’assurdo (1937); Autobiografia intellettuale (1939); La morale come pazzia (1942); Lettere spirituali (1943).

Bibliografia: A. Tilgher, Giuseppe Rensi o la rivolta contro il reale, in Filosofi e moralisti del Novecento, Roma, Libreria di Scienze e Lettere 1932, pp. 286-294; C. Mignone, Rensi, Leopardi e Pascal, Milano, Corbaccio 1954; P. Nonis, La scepsi etica di Giuseppe Rensi, Roma, Studium 1957; G. Morra, Scetticismo e misticismo nel pensiero di Giuseppe Rensi, Siracusa, Ciranna 1958; M.F. Sciacca (a cura di), Atti della “Giornata Rensiana”, Milano, Marzorati 1967; R. Chiarenza, N. Emery, M. Novaro, S. Verdino (a cura di), L'inquieto esistere. Atti del convegno su Giuseppe Rensi nel cinquantenario della morte, Genova, EffeEmmeEnne 1993; L. Ronchetti e A. Vigorelli (a cura di), Fondo Giuseppe Rensi. Inventario con una scelta di lettere inedite, Milano, Ed. Cisalpino 1996; N. Emery, Lo sguardo di Sisifo. Giuseppe Rensi e la via italiana alla filosofia della crisi, Settimo Milanese, Marzorati, 1997; P. Serra, Il pensiero politico di Giuseppe Rensi, Milano, Franco Angeli 2000; F. Mancuso, A. Montano (a cura di), Irrazionalismo e impoliticità in Giuseppe Rensi, Soveria Mannelli, Rubettino 2009; F. Meroi, Giuseppe Rensi: filosofia e religione nel primo Novecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura 2009; F. Meroi, Rensi, Giuseppe, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Filosofia (2012); F. Meroi, RENSI, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani (2016); D. Gurashi, Giuseppe Rensi. Filosofo delle storia, Firenze, Le Lettere 2017.



Università degli Studi di Milano, Biblioteca di Filosofia, fondo Giuseppe Rensi.

Il fondo Rensi, donato dalla vedova del filosofo, Lauretta Rensi Perucchi, all'Università nel 1963, per tramite del professor Mario Untersteiner, è stato riordinato nel corso dell'anno accademico 1995/96 dalla dott.ssa Lucia Ronchetti (http://biblioteca.filosofia.unimi.it/index.php/fondi/55-fondo-giuseppe-rensi).

Per accedere al catalogo della biblioteca Giuseppe Rensi seguire la procedura:

  1. dal Catalogo collettivo d'Ateneo (OPAC): http://opac.unimi.it/SebinaOpac/Opac?sysb=
  2. nel campo “Ricerca libera”, digitare: giuseppe rensi

icona sfoglia Link esterno




Fabrizio Meroi (Università degli Studi di Trento)
Última actualización: 2018-11-06 10:42:32