español
Bibliotecas de los filósofos : Bibliotecas filosóficas privadas en edad moderna
Inicio » Índice » Antonio Banfi
linea divisoria
Antonio Banfi



Ficha en italiano e inglés


Antonio Banfi

Vimercate 1886 - Milano 1957


Alcuni anni dopo la morte la sua biblioteca fu donata dalla signora Daria Banfi Malaguzzi alla Biblioteca Braidense, e il 28 marzo 1968 la direttrice di Brera, dott.ssa Emma Pirani, scriveva alla Signora: «Abbiamo potuto registrare e ordinare i volumi della biblioteca del compianto e illustre Prof. Banfi che Ella ha voluto fossero conservati presso questa Biblioteca, onde ho potuto rendermi conto dell'interesse delle opere stesse». È una biblioteca di circa 600 volumi e 630 opuscoli, costituita soprattutto da opere di filosofia, storia e letteratura. È stata collocata in modo da non venire dispersa.

Bibliografia: AA.VV., Antonio Banfi tre generazioni dopo, Milano, Il Saggiatore 1980; L. Eletti, Il problema della persona in Antonio Banfi, Firenze, La Nuova Italia 1985; Id., Il pensiero di Antonio Banfi, Firenze, Parenti 1961; F. Papi, Banfi , Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 5 (1963); L. Sichirollo, Attualità di Banfi, Urbino, QuattroVenti 1986; P. Valore, Trascendentale e idea di ragione. Studi sulla fenomenologia banfiana, Firenze, La Nuova Italia 1999; G. Trebisacce, La pedagogia tra razionalismo critico e marxismo, Roma, Anicia 2008; Id., Antonio Banfi e la pedagogia, Cosenza, Jonia editrice 2005.



Università degli Studi di Milano, Biblioteca di Filosofia, fondo librario Antonio Banfi.

Si tratta di un segmento (82 volumi) della biblioteca del filosofo, acquistata sul mercato antiquario.

Per accedere al catalogo della biblioteca Antonio Banfi seguire la procedura:

  1. dall'Opac dell'Università degli Studi di Milano - opac unimi
  2. nel campo “Ricerca libera”, digitare: malaguzzi banfi

icona sfoglia Link esterno



Fondo librario Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri.

icona scarica Descarga (pdf 201 KB)   




Última actualización: 2017-10-10 15:40:17